Tematica Uccelli

Corvus corone Linnaeus, 1758

Corvus corone Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758

Famiglia: Corvidae Vigors, 1825

Genere: Corvus Linnaeus, 1758


itItaliano: Cornacchia comune europea

enEnglish: Carrion Crow

frFrançais: Corneille noire

deDeutsch: Aaskrähe

spEspañol: Corneja Cenicienta

Diffusione

È possibile osservare la cornacchia in Europa, Asia, ed Africa del nord. In Italia è uccello molto comune, e nidifica al di sotto dei 2000 m s.l.m., in zone antropizzate, ma anche nei boschi. Le due sottospecie europee della Cornacchia sono entrambe presenti sulle Alpi, ove predomina nettamente la Cornacchia nera. In Valle d'Aosta non è difficile osservare coppie miste e individui ibridi, specie lungo il fondovalle della Dora Baltea. Specie di ambienti parzialmente alberati, la Cornacchia è nettamente favorita dalle trasformazioni ambientali operate dall'uomo e ne segue gli insediamenti sino a quote elevate. Può nidificare localmente sino a circa 2000 m e sale in estate sino ai più frequentati rifugi alpini. Evita le aree forestali, mentre un ridotto numero di alberi in vaste estensioni di coltivi è sufficiente per la costruzione dei nidi. Sono molto diffuse ovunque e grazie alla loro intelligenza ed alla loro capacità nel trovare il cibo hanno un basso rischio di estinzione.


16127 Data: 22/11/1938
Emissione: Posta aerea
Stato: Netherlands
17812 Data: 01/01/2006
Emissione: Avifauna
Stato: Senegal

19464 Data: 29/08/2011
Emissione: Specie e loro uova
Stato: Bequia